- Creato 31 Ottobre 2016
Rifiuti, Ignazio Zullo (CoR): “Senza impianti di compostaggio la raccolta differenziata non parte e le tasse aumentano”
BARI - Dichiarazione del presidente del gruppo dei Conservatori e Riformisti, Ignazio Zullo.
"Invitare a fare la raccolta differenziata senza impianti di compostaggio è come raccontare una bella favola senza il lieto fine.
E’ quello che da sempre sta facendo il centrosinistra che governa la nostra Regione che in assenza di una vera programmazione fa indire agli ARO (Ambito Raccolta Ottimali) gare uniche per far partire od ottimizzare, appunto, la raccolta differenziata da parte dei cittadini con la raccolta “porta a porta”, ma in assenza degli impianti di compostaggio l’unico risultato è che nelle case dei pugliesi ad aumentare sono non solo i secchi della spazzatura ma anche le tasse per la raccolta dei rifiuti.
In questo modo anche per i cittadini virtuosi – i diligenti che studiano prima e poi differenziano i propri rifiuti in base alla loro caratterizzazione – non solo non ci saranno sconti per aver contribuito a tenere sano l’ambiente e aver partecipato al riciclo dei materiali, ma un’ecotassa da pagare.
Eppure in questi anni come forza di opposizione abbiamo più volte presentato emendamenti perché in Puglia si costruissero impianti sia pubblici sia privati, nella convinzione che la concorrenza fra pubblico e privato (sotto il controllo della Regione) avrebbe anche potuto calmierare i prezzi che si sarebbero riversati con relativi benefici sui cittadini con una tassazione più bassa.
Riproporremo la questione con una proposta di legge per disciplinare la realizzazione o l'utilizzo di impianti pubblici e privati in un sistema di accreditamento che parta da una valutazione del fabbisogno e si fondi su requisiti impiantistici e su tariffe predeterminate dalla regione oltreché su un sistema di controllo puntuale e inflessibile.
In questo modo faremmo a meno dell'agenzia e delle poltrone destinate, a spese dei cittadini, all'avv. Grandagliano, all'avv. Defranchi e alla dott.ssa Gallucci dei quali la Puglia può fare a meno alleggerendo le tasche dei cittadini."

- Creato 23 Ottobre 2016
Notte Bianca della Cultura di Gallipoli il 29 ottobre con gli Après La Classe e tanto altro!
Sabato 29 ottobre si parte con la prima edizione della "Notte Bianca della Cultura di Gallipoli", una grande festa di arte, musica e cultura che coinvolgerà dal pomeriggio alla notte tutta la città bella, con le sue storiche location impegnate nel far vivere a grandi e piccini spettacoli e iniziative per tutti i gusti.
Dal centro storico al corso Roma, passando per il Teatro Garibaldi, tanti saranno i punti nevralgici della città dedicati a spettacoli teatrali, musica live e arte e cultura.
Musei aperti e i visite guidate a tema si susseguiranno nella città vecchia, con il Museo Civico, il centro di Cultura del Mare e i Frantoi Ipogei a fare da cardine per eventi e spettacoli che animeranno gli interni e i vicoli intorno con mostre fotografiche, artisti di strada e incursioni teatrali; il Teatro Garibaldi sarà sede dello spettacolo Orwell Circus - Toromeccanico, mentre la città nuova darà spazio a presentazioni di libri, iniziative per bambini e alla musica live.
Piazza Tellini avrà il suo grande palco per ospitare la musica del Parco Gondar, il più grande parco a tema del sud Italia che si trasferisce nel cuore della città e presenta il grande live gratuito degli Après La Classe (h. 23:30), preceduto dai Be Dixie Band, Cafè Chinaski e Mistura Louca, in compagnia quindi degli artisti “resident” che hanno accompagnato con la loro musica le serate dell’estate 2016, per ribadire lo stretto legame tra il Parco Gondar e le realtà musicali salentine.
Ma non finisce qui, perché domenica 30 ottobre, mentre in mattinata si svolgerà l'Operazione Salvataggio organizzata da Fedebalneari con Scuola Italiana Cani da Salvataggio, alle 12:00 via all'Halloween Beach Party del Samsara Beach, seguito poi da un reading di poesie in Piazza Tellini e la manifestazione musicale "Musica e Gallipoli" in Sala Collezione Coppola.
Il 31 ottobre invece presso la Biblioteca Comunale andrà in scena "Te La Cuntu e te la Cantu - L'alfabeto delle parole perdute" a cura della Compagnia delle Giaccure Scritte, e l'1 novembre al Centro Storico Frantoio Ipogeo Mesciu Veli un'extra-date presenterà "Contrappunto D'Autunno - Gusto Suoni e Parole", animazione poetico-musicale e visita guidata dal tema Fede e Devozione.
Il programma completo dal 29 ottobre al 2 novembre:
29 ottobre
ore 16:00: Piazza Carducci - Villaggio dei bambini con artisti di strada, giostre e gonfiabili
ore 17:30: Lungomare Marconi - presentazione del libro "La ragazza della Littorina" di Cosimo Renna
dalle ore 18:00 alle 21:00: Centro Storico (Chiostro San Domenico) - apertura gratuita dei Frantoi Ipogei con tour del centro storico, artisti di strada, mercato coperto, apertura straordinaria del Centro di Cultura del mare, mostra fotografica in Galleria dei Due Mari
dalle ore 19:00 a notte: Piazza Tellini - la musica del Parco Gondar si trasferisce in piazza e presenta il grande live gratuito degli Après La Classe (h. 23:30), preceduto dai Be Dixie Band,Cafè Chinaski e Mistura Louca
ore 19:00: Centro Storico - "Storie di Mare e Marinai": un viaggio nel mondo del mare con incursioni teatrali a cura di Improvisart
Piazzetta S. Teresa - concerto Le Ardiche
Piazza Aldo Moro - I Sogni Son Desideri: spettacolo per bambini a cura di Zen Beach
ore 21:00: Museo Civico E. Barba - Il Museo si svela - Misteri e Suggestioni
ore 22:00: Teatro Garibaldi - Orwell Zircus - Zeromeccanico
Galleria Del Corso - dj set con Andrea Maggino e Morris Dj
30 ottobre
mattina: Spiaggia Purità - Operazione salvataggio a cura di Federbalneare con Scuola Italiana Cani da Salvataggio
ore 12:00: Samsara Beach - Halloween Beach Party
Piazza Tellini: Narrazione Poesie
Sala Collezione Coppola: Musica e Gallipoli - musica e poesia di autori locali e non in collaborazione con Davide e Gabriela Greco
31 ottobre
Biblioteca Comunale: "Te La Cuntu e te la Cantu - L'alfabeto delle parole perdute" a cura della Compagnia delle Giaccure Scritte
Extra Date 1 novembre
Centro Storico Frantoio Ipogeo Mesciu Veli - "Contrappunto D'Autunno - Gusto Suoni e Parole", animazione poetico-musicale e visita guidata dal tema Fede e Devozione
Dal 29 ottobre al 2 novembre: 1^ torneo internazionale di Burraco all'interno di Gruppo Caroli Hotels, Hotel Risberg, Victoria Palace, Hotel 33 Baroni, Ria Hotels, Baia di Gallipoli
- Creato 25 Agosto 2016
NARDO', Domani alla Libreria "I Volatori" la presentazione del libro "Che dice la pioggerellina di Marzo"
- Creato 20 Ottobre 2016
NARDO', Centro Studi "don Muilani": "Quali sono effettivamente i termini dell'accordo sui reflui fognari?"
NARDO' (Lecce) - "La stampa ci racconta, a dire il vero in modo contraddittorio, quanto è avvenuto in Consiglio Comunale convocato per discutere sulla condotta sottomarina e come l’argomento abbia prodotto una divisione interna al PD al momento del voto per la revoca del Protocollo d’intesa. Revoca, che finalmente metteva fine ad ogni possibilità da parte dell’AQP di scaricare a mare le acque reflue del depuratore di Nardò."
Lo affermano in una nota congiunta Giovanni Però e Paolo Marzano, rispettivamente Presidente e Coordinatore del Centro Studi "don Milani", che così proseguono: "Conseguenza di tale “divisione, “ci riferiscono ancora gli stessi quotidiani, è stata l’AUTOSOSPENSIONE dell’ex Sindaco avv. Marcello RISI dalla partecipazione da tutti gli “organismi dirigenti di partito cittadini e provinciali” PD.
Non è certamente compito di questo Centro Studi ingerirsi in questioni di coerenza politica di alcuni rappresentanti di Partito, perché basta ripercorrere l’iter deliberativo della stessa condotta sottomarina per prendere visione ed atto di quanta grassa incoerenza è stato oggetto.
Oggi, come Centro Studi “don Milani”, avvertiamo l’obbligo di invocare estrema chiarezza su espressioni e dichiarazioni riportate qua e là, che fanno sorgere non poche perplessità a chi rivendica un diritto d’informazione corretta per offrire contributi di idee sulla salvaguardia dell’ambiente e l’integrità del territorio.
Apprendiamo inoltre con soddisfazione che finalmente le due Amministrazioni di Nardò e Porto Cesareo hanno civilmente sotterrato l’ascia di guerra e le minacce varie di boicottaggio.
Da alcuni interventi sulla stampa e sulle testate on line si comprende che qualcosa non va per cui occorre chiarezza estrema su un tema a tutt’oggi privo di soluzione certa.
Quali sono effettivamente i termini di questo accordo dal momento che né la stampa né i vari comunicati riescono a dare una visione organica e completa?
Vedremo due depuratori in funzione: uno a Porto Cesareo e l’altro potenziato a Nardò?
Il collettamento avverrà in un punto dove le condotte si incociano trasportando reflui depurati?
Lo scarico a mare avverrà in battigia a causa del Totem immodificabile del Piano delle Acque? e la balneabilità?
Lo scarico a mare (cui noi siamo estremamente contrari) rappresenta lo sversamento del possibile troppo pieno mentre il resto verrà utilizzato in usi agricoli, igienici ed industriali di non potabilità?
Il percorso del collettamento avverrà lungo la litoranea o assumerà il percorso più volte proposto dal Centro Studi “don Milani” lungo la Provinciale per il villaggio Resta?
Del Protocollo d’intesa, “minus” trattativa di rosee aspettative, quali opere infrastrutturali restano salvaguardate?
Il Commissariamento sarà scongiurato o auspicato come panacea e rivalsa da parte di qualche isolato PD locale?
Sant’Isidoro, Villaggio Resta, Arneo, Santa Maria, ecc. verranno servite di rete fognaria?
Della condotta civile e moderna della dualità potabile e non se ne parla o si tace?
Noi del Centro Studi “don Milani” desidereremmo che l’Amministrazione comunale desse risposte precise circa le intese raggiunte con la Regione Puglia, il Sindaco di Porto Cesareo e l’AQP o di promuovere un incontro sul Comune per avere i relativi dettagli su questo importante tema, che sin dal 2012 è oggetto di nostri suggerimenti, proposte e critiche (abbondantemente avanzati al Sindaco Risi, agli Assessori regionale LL.PP., alla Commissione regionale ambiente e ai due Presidenti della Regione: Vendola ed Emiliano).
Si resta in attesa di risposta o di incontro.

- Creato 09 Agosto 2016
Le Notti del mito. Al via la V edizione dello spettacolare evento che per cinque giorni animerà Kalòs, l'Archeodromo del Salento a Caprarica
CAPRARICA DI LECCE - Cinque notti all'insegna di tradizioni e sapori, musica ed emozioni, spettacoli e meraviglia. E' l'atteso e originale evento "Le notti del Mito. Viaggio nel tempo dei Messapi", giunto alla V edizione.
Kalòs-l'Archeodromo del Salento, a Caprarica di Lecce, apre infatti i battenti nelle serate di mercoledì 10, giovedì 11, venerdì 12, sabato 13 e sabato 20 agosto, per un'iniziativa unica: nella location spettacolare del più grande museo a cielo aperto d'Italia si andrà alla scoperta delle feste, dei culti, della vita quotidiana e della gastronomia degli antenati, per conoscere le radici e l'identità storica del Salento.
Forte del grande successo delle precedenti edizioni, l'evento "Le notti del Mito", patrocinato dalla Provincia di Lecce, ideato e promosso dall'archeologo Alessandro Quarta, quest'anno sarà ancora più ricco e suggestivo. Cinque serate ricche di fascino, di musica e di sogni che riporteranno indietro nel tempo e permetteranno di vivere al fianco dei mitici antenati salentini. Si tratta di una suggestiva rievocazione storica che riporta alla luce un intero popolo, quello dei Messapi, tra danze ancestrali che rapiscono, riti religiosi che incantano, soldati in azione e suonatori di antiche note musicali. Lungo i dolci e suggestivi declivi della Serra di Tiberio, Ottavio e Costantino, attraverso la visita guidata nel museo Kalòs, si assisterà ad un vero e proprio kolossal storico che, al chiaror della luna sotto un manto di stelle, permette di scoprire e riscoprire le radici dell'identità culturale del Salento. Un affascinante percorso culturale, nella quotidianità dell'antica Messapia. Tantissime le prestigiose collaborazioni per una rievocazione storica appassionante e suggestiva, uno spettacolo unico in tutta Italia.
Al termine del fantastico viaggio nel tempo, le notti "da sogno" continuano nella suggestiva area concerti del parco. Una festa nella festa che permette, immersi tra gli ulivi, di ascoltare buona musica e di soddisfare il palato con i buoni sapori della tradizione salentina, grazie alla presenza di numerosi e forniti stand gastronomici.
Nell'area concerti, ad ingresso libero, grande spazio è riservato alla pizzica, mix travolgente di suoni e passi in grado di unire tutti nello stesso ritmo. Ogni sera un ricco e diverso programma dove la grande energia sarà protagonista. Non solo tamburelli ma tanto divertimento: padrini dell'evento i Party Rock Salento, gruppo guidato da Giampaolo Morelli. Insieme a loro, nelle cinque serate, diversi ospiti. Questo il calendario degli eventi musicali:
Mercoledì 10 agosto Original Terramare, gruppo di giovani amici che si sono avvicinati alla pizzica con lo scopo di divertirsi e passare un po' di tempo insieme, ma il cui talento è talmente forte che in pochi anni hanno conquistato il pubblico a suon di pizzicati tamburelli; Ritmo Binario, un gruppo di ragazzi legati dalla passione per la musica, il cui progetto si fonda sull' idea di contaminare il genere musicale a capo della tradizione salentina, la pizzica, riproponendo in chiave contemporanea i grandi classici della musica popolare e non.
Giovedì 11 agosto Ionica Aranea, gruppo che spicca come vero e proprio laboratorio di musica popolare grecanico salentina; Rewind, fantastico gruppo che ripropone il meglio della dance 70-80 sia nella musica che negli abiti e nelle coreografie, offrendo uno spettacolo che conquisterà tutti assicurando spensierata allegria e divertimento puro.
Venerdì 12 agosto P40, un menestrello cantattore salentino, che "sona, cunta e canta", un poeta del quotidiano, umile, ironico che porta sul palco la sua arte e la sua osservazione attenta e critica del nostro tempo; Alla Bua, gruppo etnomusicale dedito alla ricerca e diffusione del patrimonio culturale della tradizione musicale salentina, proponendone una versione molto colorita e ricca di sottigliezze ed energie sempre rinnovate.
Sabato 13 agosto The Valentine, giovane band salentina destinata al grande successo; Antonio Castrignanò, il grande artista voce e tamburo de La notte della Taranta che fomenterà tutti con i suoi travolgenti suoni.
Sabato 20 agosto serata dedicata alla danza, disciplina antichissima praticata fin dagli albori della civiltà. Sotto il cielo stellato di Kalòs, nella vasta area concerti, si esibiranno importanti scuole di danza locali che con le loro suggestive coreografie ci faranno sognare e viaggiare con la fantasia.
L'ingresso all'area concerti è gratuito; l'ingresso alla rievocazione storica ha un costo di 8 € per gli adulti, 5 € per i ragazzi dai 6 ai 14 anni e ingresso libero per i bambini da 0-6 anni. Per informazioni 340/7859589 e 392/9007965.
Sandrino F.sco Ratta
Altri articoli...
- ADUC: Carta d'identità elettronica. Il Paese dei campanelli…. quando alla burocrazia subentra la "malacrazia"
- BAMBINI AUTISTICI, IGNAZIO ZULLO: “45 FAMIGLIE BARESI ABBANDONATE DALLA ASL E DA EMILIANO, TROPPO IMPEGNATO NELLA SUA BATTAGLIA CONTRO RENZI”
- AMP PORTO CESAREO, Lavori di riqualificazione e migliore fruizione sulla spiaggia di Sant’Isidoro
- INVASIONE DIGITALE AL MUSEO DIOCESANO DI ARTE SACRA DI LECCE